Associazione Tradizioni e Musica di Terra d'Otranto - via Chiesa n. 4 - 73020 Martignano (LE)


facebook
instagram
youtube

Home           Il Gruppo           Date Concerti            Discografia            Scheda Tecnica         Brigante per sempre         Contattaci      Corsi     

Copyright © 2020. www.brigantiditerradotranto.com 


bbab381f9f2c20a48bfb073b033919e30890caff

Informativa sui cookie

NEL SEGNO DELLA TARANTA

I BRIGANTI DI TERRA D'OTRANTO

Nascono nell’estate 2001 a Martignano, piccolo paese della Grecìa Salentina.“… sono un gruppo salentino di raffinatissimi interpreti e apprezzati compositori che rappresentano la sintesi perfetta tra pizzica, melodia grika, tradizione popolare e musica d’autore moderna. La capacità espressiva e l’impegno profuso nell’esecuzione, nel riadattamento e nell’interpretazione dei brani musicali della tradizione salentina, a mano a mano acquisito, la particolare cura data alle sonorità affidate agli strumenti con i quali, sin dalle origini, tali brani venivano interpretati, e soprattutto alla modulazione delle voci, hanno consentito ai Briganti di Terra d’Otranto di esibirsi nelle più svariate manifestazioni italiane e all’estero con entusiasmanti riscontri di pubblico e critica

Il nome ‘briganti’ indica la condizione di chi nella musica si ribella alla globalizzazione del mercato e dei media e si impegna per preservare la propria identità dalla colonizzazione ed erosione culturale della propria tradizione. Con tamburelli e tamburi nella sezione ritmica, tre voci soliste, chitarra, violino e flauto come strumenti principali, i Briganti di Terra d’Otranto riescono a miscelare timbri e sonorità diversi che si alternano e si rincorrono in un’iridescente tavolozza di suoni scintillanti e fantastici, coniugando le molteplici e dirompenti pulsioni di un territorio nel quale anche gli elementi della natura sembrano armonicamente vibrare con la musica che vi si suona. La pulsione energetica dell’antico tarantismo sgorga dal vortice ossessivo del tamburello, mentre la dolcezza delle melodie esalta la cultura di un popolo che ancora canta l’amore come ideale greco di contemplazione e di bellezza suprema.

f0d8bd458f584a670e0cc529478b33e946676bd2

Il Gruppo

6b413b983df4ebd769d416e2d34fd85d09b35e4e
ccc29c5bfc0ce85306627df7879af73bcd8b1e21
13fd7254686f351f8eac270a03f5a21d878fe9fc

Giovanni Sperti

Christian Palma

Chitarre e voce

Violino e voce

Antonella Esposito

Voce e nacchere

3c9b0ddc982244f9bedf7948d1bfd233d28c36d4
e7e370608f25a83cbfc0e70ea2d6434f1082f0ae
441f47b61be9ee0f68883719e3ec73451c1a42d0

Stefano Blanco

Andrea Cappello

Cristian Palano

Tamburelli e voce

Organetto e armonica

Flauto traverso e ottavino

bfa51d0ba95c914dbdc6b08c5b6ebb8414cf606c
40a7974d4249e691cc58894b0d872f1bae7e1cde

... ed ancora ....

Sarah Raffaella Montedoro

Danza

Home           Il Gruppo           Date Concerti            Discografia            Scheda Tecnica         Brigante per sempre         Contattaci      Corsi     

Copyright © 2020. www.brigantiditerradotranto.com 


Informativa sui cookie